11 Luglio 2013
Andare per malghe e caseifici sull’altopiano di Asiago
L'estate è stagione ideale per scoprire i segreti delle tradizioni alpine e casearie del Veneto


Veneto
Vedere nascere l’Asiago e gustarlo come si faceva un tempo? È possibile sull’omonimo altopiano veneto: approfittando delle vacanze si può sperimentare un vero e proprio tour della zona immergendosi nei suoi sapori più tipici.


Il territorio dell’Asiago è ormai noto in tutto il mondo per l’ottimo formaggio che, ancora oggi, viene lavorato per gran parte del processo secondo regole e procedure antiche. Si può allora scegliere di sbirciare i gesti dei mastri casari attraversando uno scenario tutto da scoprire.
Accanto ai piccoli caseifici, che si rendono disponibili per visite guidate, sull’altopiano continuano a operare anche le malghe: tipiche strutture depositarie dell’economia agricola alpina. Durante la stagione estiva le malghe ospitano il bestiame da condurre all’alpeggio e sono centro di lavorazione del latte per la realizzazione dei prodotti locali. Tra questi l’immancabile Asiago Fresco o Pressato, ma anche differenti qualità come la Dolcezza di Asiago, l’Asiago di Enego, il Pennarone, ricotte e caciotte che rendono indimenticabile ogni visita in questi luoghi.


Il territorio dell’Asiago è ormai noto in tutto il mondo per l’ottimo formaggio che, ancora oggi, viene lavorato per gran parte del processo secondo regole e procedure antiche. Si può allora scegliere di sbirciare i gesti dei mastri casari attraversando uno scenario tutto da scoprire.
Accanto ai piccoli caseifici, che si rendono disponibili per visite guidate, sull’altopiano continuano a operare anche le malghe: tipiche strutture depositarie dell’economia agricola alpina. Durante la stagione estiva le malghe ospitano il bestiame da condurre all’alpeggio e sono centro di lavorazione del latte per la realizzazione dei prodotti locali. Tra questi l’immancabile Asiago Fresco o Pressato, ma anche differenti qualità come la Dolcezza di Asiago, l’Asiago di Enego, il Pennarone, ricotte e caciotte che rendono indimenticabile ogni visita in questi luoghi.
foto: Nordavind
Potrebbe interessarti anche